"HDG-1" Opera di Leonardo Blanco
"Vivo la vita ad anelli crescenti
Che si estendono
al di sopra delle cose.
Forse l’ultimo non sarò in grado di portarlo a termine.
Quell’amore che racchiude tutti allo stesso modo
nel proprio cuore.
Ma tentare almeno voglio."
R. M. Rilke
Ti parlo di Me
Radici per ricevere e ringraziare, ali per crescere e volare.
Il mio impegno quotidiano
Mi occupo di processi evolutivi, di benessere in ambito educativo, relazionale, familiare.
Focalizzo il mio intervento su ciò che può aiutare l’individuo a conoscere se stesso, le sue risorse, possibilità e i propri talenti.
Metto al centro la persona per poi allargare lo sguardo al sistema a cui appartiene ritenendo importante conoscere e rispettare il luogo dove affondano le sue radici emotive e relazionali.
Credo che tutto ciò che sembra complesso, possa sciogliersi in semplicità e che la chiarezza, l’accoglienza e la comprensione possano rendere gioioso il nostro vivere su questa terra.
Contatti
Chi sono
Fin dall'inizio del mio percorso formativo mi sono avvicinata al mondo infantile. Laureata in Pedagogia, ho conseguito una specializzazione in Filosofia e un Master sul Disagio Preadolescenziale. Il mio interesse per ogni forma artistica mi ha condotto a partecipare a esperienze e corsi teatrali per poi diplomarmi in MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi.
Un periodo complesso della mia vita mi ha portato ad allargare lo sguardo al sistema a cui appartenevo e a conseguire una formazione in Costellazioni Familiari e in Comunicazione diventando Counselor Sistemico.
L’incontro sempre più profondo con me stessa mi ha condotto a comprendere come alcuni eventi della nostra vita possano influenzarci completamente e così’ è arrivata la formazione in Somatic Experiencig.
Ho affiancato per lungo tempo il lavoro di insegnante elementare a quello di Counselor Sistemico e di formatrice.
Oggi mi occupo di formazione in ambito educativo e sistemico, tengo sessioni individuali e laboratori aperti a genitori e figli, gruppi di crescita personale e costellazioni familiari.
Non c’è una fine al nostro percorso evolutivo e anche quando dovremo lasciare gli abiti che indossiamo per far volare la nostra Anima al di là di ciò che è terreno, ci sarà sempre qualcosa di cui ci stupiremo e che ci condurrà a nuove comprensioni.
Donatella Celli
Parole Condivise
La scrittura è per me il risultato naturale di esperienze vissute.
I libri pubblicati raccolgono momenti e comprensioni del mio percorso personale
e lavorativo.
Ogni testo mi ha permesso di riflettere su argomenti per me importanti e di approfondire gli ambiti di nuove ricerche.
Al centro i bambini, il loro mondo interiore e il sostegno che ogni educatore può fornire durante il percorso della loro crescita.
Oltre il limite
Segni, storie, esperienze attorno e oltre l'handicap
Il volume, attraverso la descrizione del funzionamento del centro per disabili Il Colore del Grano (Repubblica di San Marino), diventa - oltre che fonte d'ispirazione per molti - un manuale per chi nel mondo dell'handicap è impegnato professionalmente.
La formazione del personale, l'organizzazione delle attività, l'integrazione con il territorio da una parte e la diagnosi, gli approcci terapeutici ed assistenziali dall'altra forniscono un quadro completo di tutti gli aspetti che, in un centro destinato ai più deboli, debbono essere presi in considerazione globalmente e in maniera equilibrata.
E allora si scopre che una base così solida, che non trascuri nessun aspetto del quotidiano, permette di tentare e di compiere esperienze insolite e di andare oltre.
Percorsi ispirati al vivere le sensazioni legate al susseguirsi delle stagioni e incontri con l'arte sfociano in un percorso espositivo che costituisce, per molti aspetti, il raggiungimento del fine delle attività intraprese: il contatto, il confronto, l'integrazione con la società.
Il Sentire dei Bambini
Dall'Arte alle Costellazioni Familiari
L'autrice ci conduce in un viaggio stimolante vissuto insieme ai bambini all'interno della struttura scolastica.
Un viaggio attraverso i saperi dell'arte, la meditazione, le Costellazioni Familiari.
Durante questo percorso i bambini vengono accompagnati alla scoperta di loro stessi e degli altri e ad apprendere in un clima di fiducia, rispetto e collaborazione.
Ricco di esperienze, racconti, stimoli, il libro dà voce a ciò che i bambini sentono, vedono, pensano, e mette in luce la forza, la meraviglia, la semplicità con cui si avvicinano al mondo e alla vita.
Le indicazioni metodologiche e i percorsi tracciati rappresentano inoltre, per insegnanti ed educatori, una valida guida sia per affrontare situazioni e casi difficili sia per rendere più fluido e scorrevole il processo d'apprendimento, favorendo al contempo una creativa collaborazione tra scolari, insegnanti e genitori.
I Bambini, le Relazioni, i Traumi
Costellazioni Familiari e Somatic Experiencing
Questo libro nasce dal lavoro dell'autrice con i bambini, dai suoi incontri con loro e con i genitori sia all'interno della struttura scolastica sia durante i laboratori per genitori e figli.
Attraverso una visione sistemica e l'utilizzo delle Costellazioni Familiari e delle fiabe, l'autrice pone un'attenzione particolare alle relazioni che si instaurano tra genitori e figli, alle diverse dinamiche vissute in famiglia e a ciò che aiuta i bambini a vivere in modo armonico la propria vita.
Un capitolo è riservato alla prevenzione o alla cura dei disagi vissuti dai bambini in caso di stress, troppo spesso sottovalutati o incompresi.
Attraverso il metodo Somatic Experiencing l'autrice prende in considerazione gli eventi che possono costituire traumi (separazioni, lutti, incidenti) e fornisce esempi pratici di intervento.
Infine, la parola ai bambini, a quello che pensano, sentono in relazione sia a grandi temi quali la vita, la morte, l'anima, sia ai loro sogni, alle loro paure, ai loro bisogni.
Il libro è indirizzato ai genitori, agli insegnanti, a tutti coloro che si trovano ad avere relazioni con i bambini e con le loro famiglie, ma anche a tutti coloro che vogliono ritrovare la saggezza, la forza, la leggerezza di guardare il mondo e vivere la vita con gli occhi del bambino che è in loro.
Genitori e Figli FELICI e IMPERFETTI
Le strade da percorrere attraverso una pedagogia sistemica integrata
Con l'arrivo di un figlio molto spesso ci chiediamo cosa dovremmo fare per essere genitori perfetti, quale sia la migliore modalità educativa, quali strategie dovremmo mettere in atto per essere genitori efficaci.
Queste domande, seppur legittime, potrebbero però distoglierci da ciò che è essenziale: nostro figlio.
La realtà è che non esistono genitori e bambini perfetti.
Esistono bambini, genitori e una infinita varietà di strade da percorrere insieme, diverse modalità per sostenere i nostri figli lungo il loro cammino.
E allora cosa può orientarci verso una relazione efficace e un aiuto alla vita?
Un passo fondamentale è quello del rispetto di alcuni "ordini naturali".
Rispettare gli ordini significa distinguere il nostro ruolo di genitori da quello dei nostri figli. Inoltre è importante essere consapevoli dei propri pensieri e dei propri limiti, ma anche delle proprie radici, delle proprie risorse, della propria forza.
Questa consapevolezza ci conduce a comprendere noi stessi, a distinguere noi da loro, ad assumerci la responsabilità di ciò che è in nostro potere in modo da poterli aiutare a crescere rispettando ciò che sono nel profondo.
Mamma, Papà giochiamo insieme?
100 giochi per crescere sani e felici divertendosi
Il gioco costituisce la parte principale del linguaggio segreto dei bambini, attraversa tutta l'infanzia e accompagna ogni tappa della crescita.
Rappresenta un ponte tra realtà e fantasia, è il campo privilegiato dove i bambini scoprono e si misurano con il mondo, esprimono i propri vissuti, le proprie paure, i propri talenti e desideri.
Attraverso la magia del gioco possono scoprire se stessi, raccontarsi, superare eventi difficili e apprendere cose nuove.
Pur essendo un linguaggio così importante, quanto tempo dedichiamo a osservare i bambini mentre giocano o a interagire con loro attraverso questo mezzo così funzionale?
Quanto sappiamo di questo linguaggio segreto?
L'intento del libro è quello di offrire a genitori ed educatori stimoli, proposte di attività ludiche da vivere con i bambini, in modo da creare, con leggerezza e divertimento, un ambiente favorevole all'ascolto, alla condivisione, alla comprensione e alla conoscenza reciproca.
Attenti, Concentrati, Presenti.
Come aiutare i bambini a stimolare l'attenzione
Per favore stai attento!
Quante volte abbiamo ripetuto questa frase ai nostri figli?
Quante volte non ha prodotto l'effetto sperato?
Molte spesso non teniamo in considerazione che dietro a una disattenzione si nasconde una vera e propria difficoltà attentiva da considerare come un vero e proprio disturbo neurologico che incide sul comportamento.
Il libro ha lo scopo di renderci consapevoli delle difficoltà che il bambino può incontrare e propone attività affinché l'attenzione possa essere stimolata ed esercitata rendendo più funzionali comportamenti e atteggiamenti.
È rivolto a genitori, educatori e a tutti coloro che in qualche modo sono a contatto con coloro che non riescono a stare attenti e concentrati.
Attività
Camminiamo insieme
Se vuoi essere sempre aggiornato su tutte le date delle mie attività,
puoi seguirmi sulla mia pagina Facebook e iscriverti
alla Newsletter Mensile
cliccando qui sotto
"Per quanto andiamo lontano,
per quanto saliamo,
dobbiamo cominciare
con un semplice passo."
F. Cheng
Contatti
Il miglior modo per conoscerci sarà quello
di incontrarci personalmente, nell'attesa
di poterlo fare puoi usare il modulo
che segue per contattarmi e chiedermi
un approfondimento sulle tematiche
che più t'interessano.
Ti aspetto!
In alternativa puoi contattarmi telefonicamente
al 338 5669933
"Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare,
ma per chi sa
anche la più lieve brezza sarà preziosa."
Seneca